Quale caccia sul Generoso?

Questo articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.


Foto NAGY Albert
Il racconto è di un amico residente in un comune poco oltre la frontiera che non disdegna di godersi belle passeggiate sulle nostre prealpi, in particolare sul Generoso che frequenta estate e inverno, giorno e notte. Ed è proprio di una notte che mi racconta, quella tra lunedì 31 agosto e martedì 1 settembre, in cui si godeva una tranquilla ascesa notturna alla vetta in compagnia di un amico. Giunti nei pressi della recinzione del cantiere per il nuovo albergo, ben visibili e riconoscibili come essere umani grazie alle torce elettriche, vengono accolti da capre al pascolo e da grida minacciose (cacciatori? Pastori?) alle quali seguono due distinti colpi di fucile. Saranno stati a salve, saranno stati sparati contro il terreno o in aria, i due «frontalieri della montagna» scappano a gambe levate. Non hanno sporto denuncia, mi racconta, in quanto per accorciare l'ascesa si erano incamminati lungo i binari della ferrovia e sapendo essere ciò proibito non hanno osato. Una domanda però sorge spontanea: sul Generoso è stata aperta la caccia al cervo o all'escursionista?



Aggiornamento 5 settembre 2015, 22.00:
A scanso di equivoci: non mi sto schierando né a favore né contro la caccia sul Generoso, non ho idea se a sparare siano stati cacciatori, pastori, contadini, contrabbandieri, passatori, difensori dei cervi o chissà chi altro. Non credo nemmeno che, chiunque sia stato, sparasse in direzione dei miei amici escursionisti. Ma le minacce sono state reali e colpi subito a seguire pure.

Aggiornamento 7 settembre 2015, 19.00:
Testo pubbliccato oggi su GdP e Corriere come "lettere al giornale".


Commenti

Post popolari in questo blog

Diecimila passi

La risurrezione inizia in un'assenza
Veglia Pasquale

"La Chiesa prega per le persone che hanno attentato alla loro vita" (CCC 2283)