Uno che è decollato presto - Presentazione alla comunità di Losone e Arcegno
Come metafora della mia storia il volo si addice fin da principio. Nato a Zurigo nel 1984 ma abitante di Neggio, nel Malcantone, dove sono cresciuto. Le dimensioni molto ridotte del comune hanno permesso alla mia generazione di essere molto indipendenti senza troppo preoccupazioni dei genitori, scuole medie fuori comune a Serocca e il primo trasloco a quattordici anni per venire nel Locarnese al Collegio Papio per il Liceo dove soggiornavo 5 giorni a settimana come interno. Poi il Seminario a Lucino Breganzona, un breve soggiorno «pastorale a Melide in parrocchia. Il Master in Teologia a Lugano e il grande salto di tre anni a Roma per una licenza (o Master Advanced) in Pastorale Giovanile e Catechesi presso l'Università Pontificia Salesiana e soggiornando nel Collegio Germanico dove ho avuto modo di perfezionare anche il mio tedesco.
In questi continui decolli e atterraggi ogni luogo è stato per me casa a tutti gli effetti, mi sono sempre sentito indigeno e mai straniero. Nel frattempo ho curato anche interessi extracurricolari, come lo scoutismo, vissuto dagli undici anni fino ad oggi in quasi tutti i ruoli immaginabili, ambito in cui forse ho imparato a gustare la montagna che ancora mi richiama per le escursioni e un altro sport che fa da sottofondo a questo scritto. Nel 2011 il rientro in Ticino, un po' più casa di qualunque altro posto al mondo, dove il 18 giugno insieme ad altri 7 compagni ho ricevuto l'ordinazione presbiterale. Come primo impegno pastorale il Vescovo Grampa mi destinò a Morbio Inferiore, con Vacallo e le parrocchie di Breggia per quello che allora era il primo esperimento di Vicario Interparrocchiale, ruolo che a Losone e Ascona ricoprirà don Nathan. Chissà che anche quel particolare volo mi abbia insegnato qualcosa che insieme a don Nicola sapremo vivere in comunione.
Quattro anni a Morbio e poi dieci anni, dal 2015, a Balerna come vicario dell’antica Pieve. Responsabile dell'Oratorio e impegnato in tutti gli ordini di scuola (elementari, medie e Liceo). Ruolo che ho davvero amato per tutte le persone incontrate e per le tantissime attività svolte e vissute insieme. Non vi nascondo che accogliere la proposta del Vescovo di venire a Losone non è stata facile proprio per questo. Sono certo di venire in una bella comunità, mi fa piacere la stima del Vescovo che ha scelto me per condividere con voi il cammino, l'unica fatica è lasciare ciò che ho conosciuto e amato.
Non mi spaventano i decolli e nemmeno gli atterraggi. E con il mio parapendio (ecco l'altra mia passione legata alla montagna) prendo volentieri la rotta dal Mendrisiotto al Locarnese. Di decolli e atterraggi per il mio sport non ne mancano e geograficamente Losone e il Locarnese non mi sono sconosciuti. Ma spero di compiere anche voli metaforici con tutti voi, lasciando che a soffiare sulla nostra ala sia sempre lo Spirito Santo.
Commenti
Posta un commento
I commenti sono sottoposti a moderazione, prometto di essere il più tempestivo possibile nella loro pubblicazione.
;-)